La prevenzione alla depressione nella terza età
CERVIAUXILIA – Associazione di Volontariato Onlus
GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO
“LA PREVENZIONE ALLA DEPRESSIONE NELLA TERZA ETA’”
La terza età è una stagione della vita in cui la persona si trova a fare i conti con molteplici cambiamenti a cui deve adattarsi: perdita del proprio ruolo sociale e familiare, perdita di persone care, separazione dai luoghi affettivi, declino fisico, difficoltà di autonomia, etc. Spesso l’anziano fatica ad accettare la propria realtà e talora prendono il sopravvento vissuti di tristezza, solitudine, inutilità che possono sfociare in isolamento, inattività e ritiro sociale. Tuttavia anzianità non significa necessariamente malattia e depressione; vuol dire anche bagaglio di esperienze, apprendimenti e nuove acquisizioni che possono conferire a questa età la dignità di essere vissuta! Ecco che risulta prezioso concedersi uno spazio emotivo e relazionale in cui prendersi cura di sé e degli altri, attraverso lo scambio, l’ascolto reciproco e la condivisione in gruppo. Ciascun partecipante sarà libero di immergersi in questa esperienza per come potrà, nel rispetto di sé e degli altri.
A CHI E’ RIVOLTO
A tutti coloro che stanno attraversando la terza età e desiderano affrontare le tematiche tipiche di questa fase della vita, mettendosi in gioco in un clima di accoglienza ed accettazione reciproche e di sospensione del giudizio.
OBIETTIVI
- Favorire l’esplorazione del tema della depressione e delle problematiche legate alla terza età, attraverso la condivisione ed il confronto in gruppo;
- aumentare la consapevolezza di sé, delle proprie risorse e potenzialità nel gestire i problemi;
- sviluppare la capacità di riflettere sulle proprie modalità relazionali e comunicative;
- promuovere il benessere psicofisico, attraverso l’ascolto e l’espressione delle proprie emozioni, prevenendo il manifestarsi della depressione;
- scoprire i propri interessi, passioni ed hobbies;
- mettere in luce le difficoltà ed i bisogni relativi alla fruizione dei servizi pubblici del territorio.
AREE E TEMI PROPOSTI
- Incontrare l’altro: aspettative, desideri, timori
- “Siamo tutti sulla stessa barca”: l’importanza della condivisione
- Ascoltare ed ascoltarsi
- Perdite e separazioni
- L’importanza dell’espressione delle emozioni
- Il corpo che cambia
- C’è ancora spazio per il piacere?
- Il gioco nella terza età
- Dipendenza/Autonomia
- Passato, presente, futuro: in quale tempo viviamo?
METODOLOGIA
Colloqui individuali di accoglienza.
Metodo biosistemico: approccio psico-corporeo che integra il lavoro verbale in gruppo con attivazioni corporeo-espressive come esercizi di intensificazione del gesto-chiave, induzione al movimento, tecniche di rilassamento, uso delle visualizzazioni guidate. Il disagio e la sofferenza, quindi, vengono affrontati a partire dall’unità corpo-mente e l’emozione è intesa come un sistema in cui pensieri, azioni e sensazioni interagiscono fra di loro.
LUOGO E TEMPI
Gli incontri saranno 10, della durata di 2 ore ciascuno. Essi avranno luogo nella palestra adiacente al Centro Sociale di Cervia. Il gruppo prevede un numero di partecipanti da un minimo di 6 ad un massimo di 12. Si consiglia di indossare abiti comodi e di munirsi di coperta e cuscino.
Data di inizio: giovedì 5 maggio 2011.
CONDUZIONE
Gli incontri di gruppo saranno condotti dalla Dott.ssa Ombretta Morsiani, psicologa, specializzanda in Psicoterapia Biosistemica e consulente in Sessuologia Clinica.
PER INFORMAZIONI
Contattare la responsabile del Progetto Terza Età Maura Meldolesi. Tel: 339 4767483.
Comments (1)